1.'E FRAVECATURE, CACANO 'NU POCO PE PPARTE E NNUN PULEZZANO MAJE A NNISCIUNU PIZZO.
Ad
litteram: i muratori defecano un po' per parte, ma non nettano nessun Luogo che
ànno imbrattato. Il proverbio, oltre che nel suo significato letterale è usato
a Napoli per condannare l'operato di chi inizia ad occuparsi di cento faccende,
ma non ne porta a compimento nessuna, lasciando ovunque le tracce del proprio
passaggio.
2.Ė GGHIUTA ‘A FESSA 'MMANO Ê CCRIATURE, 'A CARTA 'E MUSICA 'MMANO Ê BBARBIERE, 'A LANTERNA 'MMANO Ê CECATE...
La vulva
è finita nelle mani dei/delle bambini/e, lo spartito musicale in mano ai barbieri,
la lanterna nelle mani dei ciechi.La colorita espressione viene usata con senso
di disappunto, quando qualcosa di importante finisca in mani inesperte od
inadeguate che pertanto non possono apprezzarla ed usare al meglio, come
accadrebbe nel caso del sesso finito nelle mani dei/delle fanciulli/e od ancóra
come l'incolto barbiere alle prese con uno spartito musicale o un cieco cui
fosse affidata una lanterna che di per sé dovrebbe rischiarare l'oscurità.
3.È GGHIUTA 'A MOSCA DINT' Ô VISCUVATO...
Letteralmente:
E' finita la mosca nella Cattedrale. E' l'icastico commento profferito da chi
si lamenta d' un risibile asciolvere somministratogli, che non gli ha tolto la
fameIn effetti un boccone nello stomaco, si sperde, quasi come una mosca
entrata in una Cattedrale... Per traslato la locuzione è usata ogni volta che
ciò che si riceve è parva res, rispetto alle attese...
4.È GGHIUTO 'O CCASO 'A SOTTO I 'E MACCARUNE 'A COPPA.
Letteralmente:
è finito il cacio sotto ed i maccheroni sopra. La locuzione la si usa per
commentare con disappunto una situazione che non si sia evoluta secondo i
principi logici ed esatti e codificati. In effetti, secondo logica si vorrebbe
che il formaggio guarnisse dal di sopra un piatto di maccheroni, non che
facesse loro da strame. Id est: maledizione! Il mondo va alla rovescia!
5.È GGHIUTO 'O CCASO 'NCOPP' Ê MACCARUNE.
Letteralmente:
È finito il formaggio sui maccheroni. Id est: la faccenda à avuto la sua
logica, giusta e sperata conclusione, allo stesso modo come una spolverata di
formaggio conclude nel miglior dei modi la presentazione di un fumante piatto
di maccheroni. È da rammentarsi che un tempo, a Napoli, quando i maccheroni
venivano ammanniti per istrada a frettolosi avventori da appositi rivenditori
detti "maccheronari" un piccolo piatto (in istagno) di maccheroni in
bianco servito solo con l'aggiunta di poco formaggio ed un po' di pepe si
vendeva per due soldi ed era appunto detto 'o doje allattante cioè il due al
latte, mentre i medesimi maccheroni conditi con del sugo di pomidoro costavano
tre soldi ed erano detti 'o tre garibbalde con riferimento al rosso della
camicia del masnadiero nizzardo.
Brak
Nessun commento:
Posta un commento